Tetti in Legno
Case Prefabbricate
Case in Legno
Tetto più™ di Mussati Christian
Località Martincelli 9, Grigno 38055 (TN)
P.IVA: 02366720221
C.F.: MSSCRS86D03L378D
Isolamento Tetto
Apriamo l’argomento chiarendo cosa significa coibentazione: tecnica di applicazione di un isolante, nel nostro caso a un ambiente, in modo da ostacolare la trasmissione di energia sonora, elettrica o termica. Coibentare è quindi sinonimo di isolare, e per i tetti vale la coibentazione termica.
Il tetto, al pari delle pareti esterne della casa, va isolato per garantire il mantenimento di temperature interne idonee sia in estate che in inverno, e le modalità non sono molto differenti.
In situazioni di tetti piani, lo strato isolante viene inserito al di sotto dello strato impermeabilizzante, per una maggior protezione dello stesso. Anche nei tetti a falde, generalmente, l’isolante si trova posizionato al di sotto di barriere al vapore e strati impermeabili.
Per quanto riguarda la coibentazione, uno dei materiali che usiamo maggiormente, è la lana di roccia, poiché offre moltissimi benefici, fono-assorbenza, resistenza al fuoco e all'umidità.
E' un materiale completamente conforme e sicuro, perché si tratta di una fibra naturale, completamente ecocompatibile.
Per moltissimi anni, questo materiale è stato oggetto di studio per capire se fosse pericoloso per l'uomo. AIRC e OMS, hanno scongiurato questa possibilità, ed è quindi un materiale sicuro e funzionale da impiegare nel settore edile.
Tutti i pannelli utilizzati da noi sono conformi alla norma EN13500.
Ricordiamo che la lana di roccia risulta essere idrorepellente e inattaccabile da insetti e parassiti, oltre che estremamente semplice da posare: si possono realizzare pannelli adatti per qualunque superficie, anche quelle realizzate su misura.
La sua conduttività termica è di: 0,035 - 0,040 W/m,K
Altri Materiali per l'Isolamento
Altri materiali che possono essere usati per l'isolamento del tetto, possono essere:
I pannelli in fibra di legno hanno buone caratteristiche di isolamento termoacustico ed una buona capacità di accumulo del calore, che in estate si traduce in un buon livello di ritardo nel passaggio del calore dall'esterno all'interno.
Il sughero mantiene proprietà isolanti ad una vasta gamma di temperature. Grazie ad una scarsa conduzione di calore, il sughero è sempre piacevole al tatto, perché non assorbe il calore del nostro corpo. Questo materiale inoltre presenta proprietà di stabilizzazione della temperatura dell'aria e della sua umidità.
Il coefficiente di conduzione di calore di questo materiale è di 0,037-0,040 W/(mK)